COSA VUL DIRE ESSERE ALLA MODA?
- mariaelenaorlando
- 16 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Grazie allo sviluppo e alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa la moda è in crescente evoluzione. Ovunque si parla della moda, soprattutto da un punto di vista estetico e di stile. Ogni giorno su social network come instagram milioni di ragazze esordiscono con un : ' ciao ragazzi, questo è il mio look di oggi'. Molti guardano il fenomeno della moda come qualcosa di puramente estetico, come qualcosa di futile, come un capriccio delle donne. Per molti essere alla moda vuol dire comprare l'ultima borsa Gucci, indossare l'ultimo trend, c'è chi si dichiara ossessionato da essa e c'è chi crede di non appartenere a tutto questo mondo non sapendo di compiere continue scelte estetiche in modo inconsapevole durante tutta la giornata. La moda ha così tante definzioni da essere indefinibile, possiamo affermare che essa è tutto e niente allo stesso tempo. 'La moda non è qualcosa che esiste solo negli abiti. La moda è nel cielo, nella strada, la moda ha a che fare con le idee, con il nostro modo di vivere, che cosa sta accadendo.' diceva Coco Chanel. La moda è un fenomeno sociale, economico, culturale. Dietro a ciò che indossiamo è presente un modo, è presente un duro lavoro, che in pochi conoscono. Anche coloro che cercano di opporsi a questo fenomeno, anche coloro che non la vedono di buon occhio, coloro che giudicano, non fanno altro che confermare la grande forza manipolatoria della moda inconsapevoli di essere sottoposti al suo dominio. In passato si parlava della moda come di una malattia, come una febbre che ti pervade e ti infetta. Le mode cambiano, sono sempre diverse, ma d'altro canto la moda RESTA. La moda è imitazione e diversificazione allo stesso tempo. Influenza e a sua volta viene influenzata. Nonostante non sia tra i tuoi interessi, ammenoché tu domani mattina non esca con un corsetto, con delle calze suolate, con un farsetto, SEGUI LA MODA. Non credere di essere estraneo a tutto questo solo perchè non insegui l'ultimo trend in corso, i tuoi abiti sono la seconda pelle CHE SCEGLI, che tu lo faccia con cura o meno. Oggi rispetto al passato si è più disposti a trattare scientificamente temi un tempo considerati minori o del tutto irrilevanti come la moda, tralasciata per lungo tempo dagli intellettuali. Per lungo tempo attraverso le leggi suntuarie (da sontuoso: lussuoso) si è cercato invano di tenere sotto controllo questo fenomeno, scrivendo delle vere e proprie leggi che dettavano cosa indossare in base al proprio status sociale. Oggi appare scontato scegliere ciò che ci piace in base al nostro gusto, ma non è stato sempre così. Più volte nella storia si è cercato di riformare l'abito e abolire la moda. Si ipotizzava l'estinzione della moda, ma così non è stato. La moda divene sempre più libera, sempre più alternativa, il maschile e femminile si incontrano. Uno dei primi significati attribuiti alla moda è proprio quello differenzazione tra il maschile e il femminile ma oggi non è più così : il tipico look della donna in carriera prende in prestito qualcosa da guardaroba maschile maschile : la giacca da donna modellata su quella maschile, ma destrutturata che diventò la divisa delle nuove donne in carriera bisognose di praticità nell’eleganza. (il tutto inaugurato da Armani negli anni 80). La moda, prende spunto anche dalle subculture giovanili ad esempio con Vivienne Westwood che per la prima volta porta lo stile punk sulle passerelle ( i punk non furono molto contenti di questo). Insomma, la moda ci coinvolge tutti che ci piaccia o meno, che ce ne rendiamo conto o meno. Non importa se non rientra tra i tuoi maggiori interessi, l'importante è che tu l'abbia capito : NONE OF US CAN ESCAPE FASHION.

Comments